Visualizzazione post con etichetta scarpe. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta scarpe. Mostra tutti i post

Sono comode le Converse Chuck Taylor 2?

Ho acquistato un mese fa le nuove Converse Chuck Taylor, ovvero le scarpe con marchio Converse prodotte dopo l'acquisizione della compagnia da parte della Nike.

Oltre un nuovo design più pulito e l'utilizzo di materiali diversi, ciò che mi ha spinto all'acquisto era la promessa di una maggiore comodità.

Più che l'aspetto estetico, personalmente, ho sempre preferito una scarpa comoda, dato che sono una persona che cammina molto.



Ciò infatti che non mi piaceva del primo modello delle Converse era la suola eccessivamente sottile, che per chi cammina molto erano distruttive. Però il design e lo stile mi piaceva.

Converse+suola Nike ammortizzata è ciò che mi ha quindi definitivamente convinto.
Dopo un mese di utilizzo devo dire che mi hanno totalmente convinto! Molto comode e la suola è ammortizzata e comoda!

Unico punto leggermente a sfavore sono le tonalità sono molto accese. Ma sa compensare con il resto!
Scarpe consigliate per chi ama il design Converse Chuck Taylor all Star e cerca qualcosa di comodo!

Chuck Taylor 2 = Nike + Converse

Mi risulta quasi difficile immaginarlo, ma, una volta, le converse (conosciute maggiormente in America come Chuck Taylor) erano le scarpe da ginnastica per antonomasia.
Usate sopratutto dai giocatori di basket.
Mi risulta difficile da immaginare dato che oggi quando uno pensa a scarpe da ginnastica, la prima cosa che viene in mente è la spessa suola di gomma ammortizzante.
 Una delle caratteristiche principali delle Converse invece è proprio la suola super sottile.

Ma questo modello di scarpe non è stato solo icona di riferimento nel basket, ma rappresenta anche lo spirito rock e indipendente!
Le Converse sono infatti state indossate da tantissime rock star, artisti indipendenti, skater famosi. Inoltre come mezzo di diffusione e pubblicità, la società ha utilizzato soprattutto film e video musicali.



 La società che produce le Converse è stata acquistata qualche anno fa dalla Nike, la quale ha voluto da subito dare una sua impronta personale a questa scarpa con alcune modifiche.
Ha infatti rilasciato le Chuck Taylor 2, con una suola Nike che ammortizza molto di più, il logo non è più plastificato ma cucito, le stringhe sono dello stesso colore della scarpa e il design appare più pulito. Sembra così aver dato un'impronta più moderna e comoda ad una scarpa iconica.
Un ottimo risultato.
Peccato che in Italia siano ancora difficili da reperire nonostante siano uscite da molto tempo.
La soluzione migliore è optare per gli store online!

Quali sono le caratteristiche delle Nike Free?

Le scarpe Nike Free sono la risposta più interessante per chi cerca un prodotto di qualità da indossare sia per lo sport che per il tempo libero. Nonostante la loro forma ultra-tecnologica possa a prima vista far pensare di essere davanti a delle sneakers create esclusivamente per lo sport, le Free possono farvi ricredere e farvi scoprire come un outfit possa essere trasformato quando le mettete ai piedi.



Nike Free sono fatte per correre e adottate per la moda. Spopolano all'estero ai piedi di tutti: esclusive e colorate, comode e ultraleggere, indossandole, avrete la sensazione di non portare pressoché nulla.

Complice la tecnologia che le ha prodotte permettendo di realizzare una sneakers dalla suola leggera e dinamica che segue il movimento del peso e di renderle belle senza usare per le tomaie materiali pesanti e ingombranti.
Realizzate in mesh e rivestite con hyperfuse, appaiono come sono: colorate, versatili, estremamente fascinose.

C'è un particolare modello chiamato  Nike Free 5.0. Se vi state chiedendo quale sia il significato del numero 5.0 che compone la scarpa, la risposta è nella sottigliezza della suola. Più basso è il numero della Nike Free, più la suola sarà leggera, sottile e compressa.

La maggior parte dei modelli si può trovare ad un prezzo inferiore ai 100 €.

Nike Jordan Westbrook e Nike Jordan Executive

Nella ricerca di scarpe da sostituire alle Converse (che alla lunga possono risultare decisamente scomode per lunghe camminate) ho avuto modo di esaminare le Nike Jordan Westbrook e le Nike Jordan Executive.


Entrambe queste scarpe, pur essendo Nike Jordan (marchio nato per ripercorrere lo stile del campione di basket) si discostano dalle classiche scarpe da ginnastica e sono più adatte per un abbigliamento casual.




Le Nike Jordan Westbrook spesso hanno un doppio colore. Un primo colore principale e poi una variante di tale colore sulla punta della scarpa. Può essere un'ottima alternativa alle converse con un design più comodo e leggermente più sportivo. Unico difetto è la suola bianca troppo doppia.

Un altro modello simile, e per alcuni aspetti decisamente migliore, sono le Nike Jordan Executive.
Anche queste totalmente inadatte per l'attività sportiva, ma sono ottime per un abbigliamento casual e non solo.

Bisogna però fare una distinzione. Le Nike Jordan Executive hanno cambiato molto il loro design nel tempo, a mio parere, peggiorandolo. Le foto messe qui di seguito sono di una collezione passata (diversa da quella attuale molto più eccentrica).
La colorazione blu è la migliore.

Nike disegna un nuovo modello di Converse

Nella nuova linea in arrivo delle Converse, chiamata Covnerse All Star Modern snaker collection, tra i vari design a firmare questa collezione ci sarà anche Nike, in particolare con i suoi designer Tinker Hatfield, Mark Parker e Hiroshi Fujiwara.

 Le immagini rilasciate sui social network della società mostrano un modello bianco e nero, che si fondono in alcune foto come lo Ying e lo Yang.
Le Converse sono da sempre le scarpe per l'estate consigliate e fresche, adatte in qualsiasi momento. Se volete consigli su come abbinarle, vi rimando a un articolo precedente su questo blog.

I nuovi modelli Nike per l'estate : Sb Dunk Low Pro Ishod Wair 'Tie-Dye' e Sb Stefan Janoski Max iD

Nike quest'estate punta e mette in evidenza due modelli : Sb Dunk Low Pro Ishod Wair 'Tie-Dye' e Sb  Stefan Janoski Max iD.


 Il primo modello è studiato sulle linee e le forme delle scarpe per Skater. E' un'edizione limitata e non a caso prende il suo nome del famoso skater professionista Ishod Wair, già in passato stato sponsor della Nike. Il prezzo è molto basso (intorno i 90 €), le scarpe sono molto comode, molto leggere e con un ottimo grip.








Il secondo modello invece ha un prezzo leggermente più alto ed anch'esse prendono il nome da un altro famoso Skater : Stefan Janoski.
Queste scarpe sono adatte ad ogni situazione, soprattutto per la corsa e attività in palestra.
Una delle caratteristiche più interessanti che presentano sono la totale possibilità di personalizzazione. E' possibile cambiare dal tipo di tessuto al colore di ogni singola parte.
E' possibile anche scegliere il tipo di stampa (nella foto stile mimetico) ed aggiungere una scritta personalizzata sul retro.

Ciò che accomuna questi due modelli sono i tessuti leggeri e adatti all'estate nonchè la loro comodità !

Derby o Blucher ?

Entrambe queste tipo di scarpe rimangono eleganti ma hanno un aspetto più casual, presentano pianta larga e allacciatura aperta, con le alette dell'occhiello libere.
Non ci sono, però, ne forellini ne altre decorazioni.
Frequente la versione disinvolta in daino, può però essere anche in cuoio  trattato o colorato, con suola in gomma oppure in para.

Le colorazioni di solito vanno sul marrone o sul nero, opache o lucide.
Data l'impronta casual è sempre meglio optare per l'opaco.
Preferibilmente indossabili sotto pantaloni eleganti, molto raramente sono indossate sotto jeans (estremo casual) o sotto abiti (estrema eleganza).

Come si può notare dall'immagine la differenza principale delle due scarpe sono la loro composizione.
La scarpa derby presenta cuciture evidenti e con la parte superiore in evidenza. Mentre la scarpa blucher da più rilevanza alla punta della scarpa, solitamente leggermente più alta.

Chukka boot - Le scarpe delle Star

Il Chukka boot è uno stivaletto da uomo da portare con giacche sportive, jeans o spezzati.
Solo in caso di intemperie, si può indossare con l’abito elegante.




Lo stivaletto Chukka è senza dubbio un classico dell'abbigliamento maschile. E' composto da due o tre parti, solitamente pelle di camoscio o di vitello. Sono stati un tipo di scarpe molto popolari negli anni 40 e 50 per la loro sofisticatezza e il loro tocco casual.



Come si può notare dalle foto, è molto amato dalle celebrità, sono perfetti sotto i jeans ma spesso vengono indossate anche sotto abiti più formali ed eleganti. Sono scarpe adatte principalmente ad un periodo invernale, molto simili, per alcuni versi, alle polacchine.




Brogue e le sue varianti : Semi-Brogue, Quartet-Brogue e Longwings-Brogue

La Brogue è una scarpa da giorno, con suola spessa in gomma o in cuoio.


Nata in Scozia per velocizzare l’asciugatura delle scarpe.
In Inghilterra le Brogue cambiano nome a seconda dei disegni e delle cuciture che caratterizzano punta e tomaia.

Con un tratto più casual grazie all'occhiello non completamente cucito alla scarpa.
Il tipico decoro forato a coda di rondine è la caratteristica che la distingue.

Classica scarpa sportiva, modello Francesina, caratterizzata da una pesante decorazione a traforo sulla punta e intorno alle cuciture.

Esistono vari tipi di Brogue, che si differenziano a seconda delle loro decorazioni.
La più diffusa è la Full brogue o wingtips (immagine sopra): la punta è decorata con una sorta di W che si prolunga lateralmente, come le ali di una rondine, fino a metà scarpa, ed è sottolineata,oltre la classica foratura, da una seconda linea di fitti trafori e dentellature. 
Anche la punta può essere decorata a ghirigori traforati. 
A volte è possibile trovarla in una doppia colorazione, in questo caso si chama Spectator.

La Semi-Brogue è invece un modello più leggero della Full Brogue, caratterizzato da una cucitura orizzontale, nbon più a W allungata, che delimita la punta: si chiama cap toe, è dritta ed è sottolineata sempre da trafori, distinguendosi per questo dalla classica Oxford. 


Anche la punta è variamente decorata con disegni traforati, tradizionali oppure inediti, che caratterizzano i diversi produttori e stili. si può trovare spesso composta di più tipi di pellami, molto spesso anche vitello e rettile, o trattati con lavorazioni e sfumature di differenti, per esempio pelle liscia e pelle martellata, secondo la fantasia di molti stilisti di tendenza.

La Quarter-Brogue è la Brogue più leggera e versatile, molto moderna.

La cucitura orizzontale che delimita la punta, detta cap toe, è sottolineata da trafori, mentre la punta è del tutto liscia. Appare una scarpa più allungata, molto simile ad una Oxford ma con i tratti tipici delle Brogue. Oggi questo modello è variamente interpretato dagli stilisti più creativi che hanno preso a movimentarlo accostandovi materiali diversi: pellami e tessuti (dal vitello ai pregiati rettili, dalla canapa al lino) oppure pellami personalizzati con raffinate lavorazioni (intrecci o lucidature speciali) e sorprendenti effetti stilistici a intarsio.
Si può indossare, grazie alla sua variabilità e linee semplici, sotto molti tipi di abiti, dai più classici ai più sportivi.

Chiude la lista la Longwings-Brogue.

Come si desume subito dal nome (dall'inglese : lunghe ali), la caratteristica che la distingue è la W allungata che va a congiungersi sul "retro" della scarpa. E’ una Derby, quindi con allacciatura aperta
La Longwing Brogue è una scarpa dall’aria importante per la ricchezza delle cuciture traforate che le conferiscono un tocco ricercato e leggermente eccentrico, non adatto per tutti.
Più difficile da abbinare. La si può trovare sia con tacco sia più piatta. Consigliata più per outfit sportivi che classici.

Scarpe modello Oxford - Eleganza senza Tempo

Oxford
Nata nel 1830, è il modello di scarpa da uomo più classica; nota anche con i nomi Balmoral o francesina, prevede sei coppie di occhielli e l'allacciatura chiusa.
Ideale per agli appuntamenti formali, sia diurni sia serali, si può abbinare anche a giacche dal taglio sportivo.




Una scarpa Oxford di colore nero è perfetta per le occasioni importanti, come ad esempio un matrimonio.
Sconsiglio il lucido e consiglio sempre un colore opaco, meno vistoso e più raffinato.
Meglio se la scarpa risulta allungata, soprattutto se si ha un fisico magro ed alto, in modo da coniugarsi correttamente con le linee del proprio corpo.

Se vi piacciono gli abiti o le giacche in tweed potete scegliere un paio di scarpe

Oxford marroni. Se poi volete abbinarle su un abbigliamento più sportivo, allora si può scegliere un tipo di "Oxford forate", che rendono il tutto meno serioso. Le "Oxford forate" sono più correttamente chiamate Brogue, qui ne parleremo brevemente ma le analizzeremo meglio in un articolo separato.

Ultimamente sulle tonalità marroni è possibile trovare alcune varianti che presentano una punta più scura o consumata, che la rende ideale sotto i Jeans, in quanto tende a "smussare" quella sua classicità.

Converse All Star

Per completare il nostro outfit, è fondamentale la scelta delle scarpe. Spesso andiamo in crisi pensando a quale scarpe indossare sotto un paio di jeans, piuttosto che sotto un paio di pantaloni in tessuto o, durante l'estate, sotto un paio di pantaloncini. Ho sempre trovato nelle Converse , la soluzione adatta ad ogni tipo di occasione, o quasi. La converse, è un'azienda statunitense che produce calzature, il cui più famoso è il modello All Star Converse, ideate nel 1923 da Chuck Taylor, un giocatore di basket professionista, per migliorare il suo gioco. Negli anni sessanta, settanta e ottanta andavano di moda nel mondo della musica, infatti molti musicisti e cantanti di gruppi rock indossavano queste scarpe e con gli anni queste scarpe si sono diffuse anche tra il pubblico di massa. Dagli anni Novanta sono tornate molto popolari, anche grazie alla scelta dell'azienda di produrre numerosissime variazioni sul tema, cambiando colori, materiali e forma delle scarpe originali.
 
Questo modello di scarpa, si adegua bene ad ogni tipo di outfit. Possiamo abbinanarlo ad un abbigliamento casual in cui possiamo indossare un paio di jeans t-shirt e pasmina, od anche un paio di jeans con una camicia, anche a maniche corte (sempre per un abbigliamento casual). Sarebbe preferibile indossare dei
jeans a gamba dritta. Le All Star poi, si possono trovare nelle più svariate fantasie, dalle tamarrate, a quelle sport-chic alternative, che senza dubbio sono da preferire. 

Preferisco in modo particolare le All Star monocolore, classiche, chic, intramontabili. Le si possono trovare anche con un tocco di particolarità, ad esempio quando sono rovinate queste hanno l'aspetto di una scarpa "vissuta". Sono da preferire su questo modello, un bel paio di jeans coordinati un po' arricciati sulle scarpe. Le converse poi, hanno un ottimo rapporto qualità-prezzo. Sono accessibili a tutti, e durano un sacco di tempo, e come dicevo sopra, quando assumono l'aspetto di "scarpa vissuta" , sono ancora più belle. 



Nelle giornate estive, sotto un pio di pantaloncini corti, sono da preferire un paio di converse, monocolore, basse. Potremmo abbinare sul nostro pantaloncino, una polo o una t-shirt o anche una camicia, abbinabile con le scarpe. Le All Star Converse, possono essere indossate, con un tocco di eleganza anche in ufficio a tal proposito suggerirei un paio di pantaloni, taglio-classico sportivo, Ferragamo ha proposto un ottima collezione, con una camicia a tinta unita con le maniche arricciate ed una cravatta. Possiamo anche indossare una camicia a quadrettini, importante è indossare un paio di All Star monocolore.

White Collar Style - Wacey Dress Lace Up Shoes di Aldo

Una scarpa italiana classica elegante e comoda. In puro stile Neal Caffrey, protagonista della serie White Collar.
Il materiale di cui è fatta è logicamente pelle con una comoda suola in gomma.
Scarpe alla moda di gran stile, punta rotonda semplice e finitura lucida.
Perfettamente abbinabile con un look urbani e da ufficio.
Al prezzo modestissimo di circa 80 euro.

Nike Free Run+ 2


Queste nuove scarpe della nike, chiamate Nike Free Run+ 2, sono davvero eccezionali per chi fa sport, corre e non ha bisogno di scarpe particolari (con tacchetti o cose simili).

Costano intorno ai 110 euro in quanto nuovi modelli, ma tra qualche mese sicuro il prezzo si abbasserà.





Sono molto traspiranti, cosa fondamentale quando il piede suda facendo sport, molto flessibili e leggere.
Ha scanalature molto marcate, il che le rende molto morbide e comode.
L'unica cosa che potrebbe dar fastidio è l'allacciatura delle scarpe a simmetrica.