Derby o Blucher ?

Entrambe queste tipo di scarpe rimangono eleganti ma hanno un aspetto più casual, presentano pianta larga e allacciatura aperta, con le alette dell'occhiello libere.
Non ci sono, però, ne forellini ne altre decorazioni.
Frequente la versione disinvolta in daino, può però essere anche in cuoio  trattato o colorato, con suola in gomma oppure in para.

Le colorazioni di solito vanno sul marrone o sul nero, opache o lucide.
Data l'impronta casual è sempre meglio optare per l'opaco.
Preferibilmente indossabili sotto pantaloni eleganti, molto raramente sono indossate sotto jeans (estremo casual) o sotto abiti (estrema eleganza).

Come si può notare dall'immagine la differenza principale delle due scarpe sono la loro composizione.
La scarpa derby presenta cuciture evidenti e con la parte superiore in evidenza. Mentre la scarpa blucher da più rilevanza alla punta della scarpa, solitamente leggermente più alta.

Nessun commento:

Posta un commento